Hai sempre voluto partecipare a una crociera ma hai pensato che fosse noioso andarci da single? Oggi ti svoltiamo la giornata parlando di crociere per single: il nuovo modo di vivere i viaggi per mare senza preoccuparti della compagnia.
Lo abbiamo tutti quell’amico che torna dalla crociera con la famiglia e dice “è stato spaziale, davvero bello!”. E inizia a raccontare di tutte le attività, le cene, le escursioni che si è goduto in compagnia.
Ecco, il problema è proprio quello: la compagnia.
Si pensa – in maniera quasi automatica – che o si va in compagnia o in crociera non ha senso andarci.
Però organizzarsi con gli amici non è così facile! Fra le ferie che non combaciano, il resto dei programmi, quell’amico che ti bidona sempre all’ultimo e ti rovina i piani.
Insomma, come si supera questo scoglio? Partendo per una crociera per single!
Si tratta di veri e propri viaggi per single “selezionati”, che condividono un’esperienza più ricca e personalizzata a bordo di una tradizionale nave da crociera.
Continua a leggere per scoprire tutto quello che ti serve sapere per un viaggio da sogno 🙂
Cosa scoprirai in questo articolo
Cosa sono le crociere per single e come differiscono da quelle tradizionali
Le crociere per single sono viaggi specificamente progettati per passeggeri che viaggiano da soli, con servizi, attività e strutture pensate per favorire l’incontro e la socializzazione tra persone nella stessa situazione.
Significa che troverai a bordo soltanto single disperati in cerca di un partner? Assolutamente no!
Spesso chi partecipa vuole solo aprirsi a nuove esperienze e conoscere persone con cui condividere una settimana di vacanza, anche senza creare alcun tipo di legame.
O al massimo, si cerca un compagno di avventure per un futuro viaggio insieme, se gli interessi corrispondono. Non si tratta per nulla di crociere in cui si cerca moglie o marito :).
A differenza delle crociere tradizionali, dove spesso ci si trova a pagare supplementi per la cabina singola e dove le attività sono principalmente orientate verso coppie e famiglie, le crociere per single eliminano questi svantaggi economici e sociali.
Nelle crociere tradizionali, il viaggiatore singolo può dover affrontare il temuto “supplemento doppia a uso singola”, un sovrapprezzo che può arrivare fino al 100% del costo della cabina doppia. Questo accade perché le compagnie calcolano i ricavi sulla base di due persone per cabina, e quando solo una persona occupa lo spazio, devono compensare la perdita economica. Inoltre, molte attività a bordo sono pensate per coppie o gruppi, rendendo il single spesso spettatore piuttosto che protagonista dell’esperienza.
Le crociere dedicate ai single sono invece modulate sui bisogni del singolo e propongono un diverso tipo di trattamento. Non solo eliminano o riducono drasticamente i supplementi per la cabina singola, ma organizzano l’intera esperienza intorno alle esigenze di chi viaggia da solo.
Dalle attività di bordo ai tour nei porti, tutto è progettato per favorire l’interazione spontanea e la creazione di nuove amicizie.
La prima informazione utile: scegli la variante più adatta a te!
Non esiste un solo modello di crociere per single, ce ne sono 3-4 varianti fra cui scegliere per sentirsi completamente a proprio agio.
- Crociere Semi-Single
Alcune compagnie offrono crociere “semi-single” dove una parte della nave è dedicata ai single ma si condividono molte attività con gli altri passeggeri. - Charter Completi
Le crociere charter completamente dedicate ai single, dove l’intera nave è riservata, offrono l’esperienza più immersiva ma con costi leggermente superiori. - Programmi Ibridi
Alcuni operatori creano “bolle” all’interno di crociere tradizionali, riservando una sezione di cabine e organizzando attività dedicate pur mantenendo accesso a tutti i servizi della nave.
I vantaggi unici delle crociere per single
- Libertà totale
Viaggiare da soli significa poter decidere ogni aspetto della propria vacanza senza compromessi. Vuoi alzarti all’alba per vedere il sunrise deck? Perfetto. Preferisci dormire fino a tardi e saltare la colazione? Nessun problema. Desideri partecipare al corso di ballo latino o preferisci rilassarti in spa? La scelta è completamente tua, dall’inizio alla fine.
- Opportunità di socializzazione
Viaggiare da soli non significa essere soli, significa essere più aperti alla socializzazione.
Pensaci: quante volte magari sei partito con un gruppo di amici e siete tornati a casa senza nuove conoscenze?
È normale, quando si è in gruppo si tende a stare uniti e a non guardarsi troppo intorno.
Al contrario quando si viaggia da soli si può essere più propensi a conoscere persone nuove.
Le crociere per single creano un ambiente naturalmente predisposto all’incontro. I coordinatori a bordo organizzano opportunià specifici come cene di gruppo, cocktail party, giochi di conoscenza e attività di team building che rendono facile e naturale avvicinare altre persone.
- Crescita personale: un toccasana per la tua autostima
Affrontare un viaggio da soli, anche in un ambiente protetto come una nave da crociera, rappresenta una sfida personale che porta crescita e maggiore fiducia in se stessi. Molti passeggeri scoprono lati di sé che non conoscevano, sviluppando una maggiore indipendenza e sicurezza e prenotando in breve tempo l’avventura in solitaria successiva.
Non c’è un modo più divertente di accedere ad aree nascoste della propria personalità. - Risparmio economico:
Il risparmio può arrivare fino al 30-35%, offrendo contemporaneamente un’esperienza più ricca e personalizzata.
❓Domanda frequente!
Sono davvero più economiche delle crociere tradizionali per i single? Sì, nella maggior parte dei casi. Mentre su una crociera tradizionale pagheresti il 50-100% di supplemento per la cabina singola, le crociere dedicate ai single spesso eliminano completamente questo costo o lo riducono al 20-30%. Considerando anche le attività incluse specifiche per single, il risparmio totale può arrivare al 35%.

Possibili svantaggi da valutare
- Disponibilità limitata:
Se già per una normale crociera bisogna muoversi e prenotare mesi prima, per le crociere specificatamente dedicate ai single la situazione si complica ancora di più. Sono ancora relativamente rare rispetto all’offerta tradizionale: questo significa avere meno scelta in termini di destinazioni, date di partenza e tipologie di nave e comporta il doversi organizzare con largo anticipo per partecipare.
- Fascia d’età concentrata:
Molte crociere per single tendono ad attirare una fascia d’età specifica (40-60); per giovani o 60+ ci sono viaggi ancor più specifici.
❓Domanda frequente!
Che età hanno solitamente i partecipanti?
La fascia d’età più comune va dai 35 ai 65 anni, con una concentrazione maggiore tra i 40 e 55 anni. Tuttavia, sempre più compagnie stanno creando crociere per fasce d’età specifiche, come quelle dedicate ai giovani professionisti (25-40 anni) o ai senior attivi (60+).
- Costi nascosti
Sebbene il supplemento cabina sia ridotto, alcuni servizi aggiuntivi potrebbero avere costi maggiori per compensare. È importante leggere attentamente cosa è incluso nel prezzo.
Quali attività troverai in una crociera per single?
Le compagnie che organizzano crociere per single propongono spesso diverse attività che permettono di divertirsi, uscire dalla zona di comfort e creare nuovi legami (più o meno duraturi).
- Eventi di benvenuto e networking
Ogni crociera inizia con un cocktail party di benvenuto dove i passeggeri possono presentarsi in un’atmosfera rilassata. Spesso vengono organizzati giochi di presentazione e attività ice-breaker per facilitare i primi contatti.
- Cene di gruppo a rotazione
Invece di lasciare che ogni passeggero mangi da solo, vengono organizzate cene di gruppo con tavoli misti che cambiano ogni sera, permettendo di cenare con persone diverse durante tutta la crociera. Lo so, ti stai per porre una…
❓Domanda frequente!
Devo per forza cenare con altre persone? Ovviamente no, anche se le cene di gruppo sono fortemente incoraggiate e molto apprezzate dai partecipanti. Puoi sempre chiedere un tavolo singolo o mangiare nei ristoranti buffet quando preferisci stare da solo.
- Attività sportive e ricreative (dalle lingue alla fotografia)
Tornei di ping-pong, partite di pallavolo, lezioni di acqua aerobica, corsi di ballo e yoga sono organizzati con un approccio di gruppo che favorisce la partecipazione di tutti.
Molte navi offrono workshop di cucina, corsi di fotografia, lezioni di lingue straniere e seminari su vari argomenti, creando opportunità di apprendimento condiviso e dandoti la possibilità di uscire dalla zona di comfort e provare discipline che sulla terraferma ignoreresti!
- Spettacoli interattivi
Gli spettacoli serali spesso includono elementi interattivi per coinvolgere maggiormente il pubblico, come karaoke, serate a tema, balli di gruppo e giochi.
- Escursioni di gruppo organizzate
Nei porti di scalo vengono proposte escursioni specifiche per i gruppi di single, con guide esperte nel gestire gruppi di persone che si stanno conoscendo. Così da non dover affrontare chissà quale attività con la paura di perderti o di restar troppo tempo solo con i tuoi pensieri!

Consigli pratici per scegliere la crociera giusta
Ancor di più che nel caso di crociere tradizionali, fai attenzione alla stagione! Le crociere per single in bassa stagione offrono prezzi migliori e un’atmosfera più intima, mentre quelle in alta stagione garantiscono più attività e eventi, oltre che una diversa affluenza di persone. Magari in alta stagione sarà più facile trovare persone simili a te.
Non dimenticare di leggere le recensioni: i feedback di altri single che hanno già vissuto l’esperienza sono fondamentali per capire se l’atmosfera e il tipo di passeggeri corrispondono alle tue aspettative, se le attività e le escursioni proposte possono essere di tuo gradimento. Ricorda che sarai su una nave: non potrai prendere la macchina e andar via come da una serata con persone che non stai apprezzando a pieno.
Se è la prima volta che fai questo tipo di crociera, non andare oltre i 7 giorni: in questo modo potrai vivere pienamente l’esperienza e le varie attività senza risentire di un periodo troppo lungo in mezzo a persone nuove.
❓Domanda frequente!
Cosa succede se non mi trovo bene con gli altri passeggeri?
Le crociere per single attraggono persone con mentalità simile (apertura al viaggio, voglia di conoscere gente nuova), quindi i conflitti sono rari. Inoltre, su una nave ci sono sempre spazi e attività alternative. Nel caso estremo, puoi sempre goderti la crociera come faresti su una tradizionale.
Attento alla cabina giusta: non lesinare troppo sulla tipologia di cabina. Una cabina con balcone può fare la differenza per i momenti in cui preferisci stare da solo a goderti un bel panorama o un drink. A questo proposito abbiamo un articolo che può esserti d’aiuto nella scelta della cabina singola 🙂
Come funzionano le crociere per single: un esempio pratico
Trattandosi relativamente di una novità, è importante capire come funzionano concretamente questi viaggi, dalle modalità di prenotazione all’esperienza a bordo.
Come si prenota?
Le crociere per single utilizzano un sistema di prenotazione specifico che verifica lo status di viaggiatore singolo. Non è sufficiente prenotare una cabina singola su una crociera tradizionale: bisogna iscriversi a programmi specificamente dedicati. Molte compagnie richiedono una pre-registrazione gratuita che permette di ricevere notifiche sulle partenze disponibili.
❓Domanda frequente!
Come funzionano i documenti e le pratiche di viaggio? Esattamente come per una crociera tradizionale. Hai bisogno di passaporto valido, eventuali visti per le destinazioni, e le stesse coperture assicurative. Alcune compagnie offrono assistenza dedicata per i single nella gestione di queste pratiche.
Alcune compagnie offrono un servizio di “matching” per chi desidera condividere la cabina pur rimanendo nel programma single. Attraverso un questionario sui propri interessi, orari e preferenze, vengono abbinate persone compatibili. Questo permette di dimezzare ulteriormente i costi mantenendo l’accesso a tutte le attività dedicate.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non tutti i single vengono automaticamente accettati. Le compagnie più esclusive effettuano una selezione basata su età, interessi e “attitudine sociale” per garantire gruppi omogenei e compatibili. Questo processo avviene attraverso questionari online e, in alcuni casi, brevi interviste telefoniche. Insomma, vere e proprie candidature e selezioni!
❓Domanda frequente!
Le crociere per single sono solo per persone divorziate o separate? No. I partecipanti includono persone single per scelta, vedovi, divorziati, persone i cui partner non amano viaggiare, o semplicemente chi vuole vivere un’esperienza diversa. Non viene mai fatta alcuna distinzione o domanda sulla situazione sentimentale.
❓Posso comunicare con chi viaggia con me prima della partenza? Alcune compagnie creano gruppi Facebook o WhatsApp per i passeggeri della stessa crociera, permettendo di iniziare a conoscersi prima della partenza. Questo può aiutare a ridurre l’ansia del primo giorno.
E l’esperienza a bordo?
All’imbarco, i single hanno spesso un check-in separato o corsie preferenziali, dove ricevono un welcome pack con il programma delle attività dedicate, i badge identificativi per i partecipanti e le informazioni sui coordinatori del gruppo.
In questi casi l’organizzazione prevede uno o più coordinatori dedicati, professionisti specializzati nel gestire gruppi di viaggiatori soli. Questi coordinatori:
- Organizzano il meet & greet iniziale
- Facilitano le presentazioni tra passeggeri
- Gestiscono le attività di gruppo
- Risolvono eventuali problemi sociali o logistici
- Sono disponibili 24/7 per supporto e consigli
Ogni giorno viene consegnato un programma specifico per i single che si affianca a quello generale della nave:
- Mattina: Attività sportive o culturali di gruppo
- Pomeriggio: Workshop, escursioni organizzate o tempo libero
- Sera: Aperitivi, cene di gruppo e intrattenimento dedicato

Sì ma le attività? Cosa devo aspettarmi?
❓Domanda frequente!
Sono obbligato a partecipare alle attività di gruppo? Assolutamente no. Le attività sono sempre facoltative. Molti single apprezzano avere l’opzione di socializzare quando ne hanno voglia, ma possono anche godersi momenti di solitudine quando lo desiderano. La bellezza di queste crociere è proprio la flessibilità.
Le crociere per single mirano alla conoscenza di nuove persone con cui svolgere le attività che solitamente si svolgono in crociera, oltre che a garantire un viaggio in cui prendersi momenti di totale relax in solitaria sia facile e gradevole. Ci sono alcuni piccoli espedienti che usano per facilitare il confronto con gli altri.
Vuoi vederne qualche esempio?
Il primo è il sistema di rotazione dei tavoli: in occasione dei pasti e soprattutto per la cena spesso si usa un sistema per cui la composizione dei tavoli cambia ogni sera! I coordinatori gestiscono questi spostamenti sulla base delle affinità e somiglianze emerse nei giorni precedenti e, nei primi giorni di viaggio, grazie agli interessi dichiarati nella fase di candidatura.
In questo modo si assicurano che certe relazioni vengano coltivate anche a tavola e, allo stesso tempo, che non ci si sieda sempre vicino alle stesse persone!
Molte crociere introducono un sistema ludico di “punti sociali” dove la partecipazione alle attività di gruppo viene premiata con piccoli riconoscimenti, upgrade di servizi o gadget esclusivi. Questo incoraggia la partecipazione senza renderla obbligatoria.
I partecipanti vengono suddivisi in gruppi tematici basati sui loro interessi (fotografia, cucina, fitness, cultura) che si ritrovano per attività specifiche durante tutta la crociera.
E per quanto riguarda le escursioni?
In ogni porto, vengono organizzate escursioni specifiche per il gruppo di single, con guide esperte nel gestire grandi quantità di persone che si stanno conoscendo. Questi tour sono progettati per favorire l’interazione e includono:
- Pause strategiche per socializzare
- Attività di gruppo (degustazioni, workshop locali)
- Cene tipiche condivise
- Trasporti ottimizzati per facilitare le conversazioni
Se invece preferisci esplorare in autonomia o fare esperienze local che non rientrano fra le escursioni standard, non sei obbligato a farle da solo. Si è pensato anche a questo: viene spesso usato il cosiddetto sistema “buddy”, grazie al quale ti viene proposto un compagno di viaggio o due al massimo a cui proporre la stessa attività. In questo modo si creeranno delle coppie o dei gruppi più piccoli con cui condividere un’esperienza fuori dai classici itinerari.
Sapevi che c’è persino un’app?
Per rendere ancora più semplice la gestione dell’intera crociera, alcune compagnie si avvalgono di un’applicazione per dispositivi mobili che permette di visualizzare il proprio programma giornaliero e personalizzato, di chattare con altri partecipanti, prenotare attività esclusive o richiedere assistenza specifica dai coordinatori. Nelle app più aggiornate si possono anche condividere foto ed esperienze del gruppo, per conservare i ricordi e renderli accessibili da una fonte comune.
E la privacy?
Le crociere per single implementano protocolli di sicurezza aggiuntivi a tutela del controllo degli accessi alle aree comuni del gruppo; prevedono delle procedure specifiche per eventuali comportamenti inappropriati e un sistema di segnalazione rapida per situazioni scomode: puoi partire sicura, anche se sei una donna single. La tua sicurezza e incolumità sono una priorità per tutte le compagnie di crociera.
❓Domanda frequente!
È sicuro per una donna viaggiare da sola in crociera? Le crociere sono considerate tra le forme di viaggio più sicure per le donne single. La nave è un ambiente controllato con sicurezza 24/7, e le crociere dedicate ai single hanno un’attenzione particolare alla sicurezza e al rispetto tra passeggeri.
Cosa accade dopo la crociera?
Se hai trovato qualcuno con cui vuoi mantenere i rapporti e magari anche organizzare futuri viaggi, ottimo! Allora vorrà dire che lo scopo n°1 di questo viaggio è stato raggiunto.
Per far sì che sia facile continuare a sentirsi, oltre a scambiare i contatti, le compagnie e i coordinatori propongono gruppi social privati e dedicati ai partecipanti al viaggio, reunion apposite organizzate direttamente da loro, sconti per future crociere con lo stesso gruppo, una newsletter dedicata con offerte esclusive per ritrovarsi con più facilità su altri itinerari.
Nel 2026 si stima che questa fetta del mercato crocieristico si espanda in larga scala!
Il mercato delle crociere per single è in costante crescita. Sempre più compagnie stanno introducendo programmi dedicati, cabine studio progettate per una persona sola e servizi personalizzati. Norwegian Cruise Line ha introdotto le “Studio Staterooms“, MSC , Virgin hanno creato programmi specifici per single, e molte compagnie boutique si stanno specializzando esclusivamente in questo segmento.
Le previsioni indicano che entro il 2026, oltre il 25% delle prenotazioni crocieristiche riguarderà viaggiatori singoli, spingendo le compagnie ad adattarsi sempre di più a questa esigenza.
In conclusione…
Le crociere per single rappresentano molto più di una semplice soluzione al problema del supplemento cabina. Offrono un’esperienza di viaggio completa che combina la libertà dell’indipendenza con le opportunità di socializzazione, il tutto in un ambiente sicuro e organizzato.
Se stai considerando questa opzione, ricorda che il successo della tua vacanza dipenderà principalmente dalla tua attitudine!
Parti con mente aperta, disponibilità a conoscere nuove persone e la voglia di vivere esperienze diverse dal solito. Le crociere per single non sono solo un modo per viaggiare da soli, ma un’opportunità per scoprire nuovi aspetti di te stesso e creare ricordi indimenticabili.
E se volessi prima provare la vita a bordo per un periodo limitato e capire se fa per te, prova una mini-crociera di 3 giorni!
Hai mai fatto una crociera da single? Ne avevi sentito parlare?